Pubblicità
14.5 C
Genova
17 C
Roma
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

ULTIMI ARTICOLI

HomeCinema & festivalMilano, XXI Sguardi Altrove Film Festival: il programma del 19 marzo

Milano, XXI Sguardi Altrove Film Festival: il programma del 19 marzo

Sguardi Altrove Film festival 2014di Gaiaitalia.com

Prosegue presso lo Spazio Oberdan e il Cinema Beltrade di Milano, Sguardi Altrove Film Festival, tra le più importanti rassegne italiane dedicate al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, che festeggia la sua XXI edizione con un ricco calendario di anteprime, proiezioni, incontri e mostre, quest’anno attraversato dal fil rouge della crisi e della rinascita nelle sue molteplici declinazioni.

Organizzato dall’Associazione Sguardi Altrove – Donne in Arti Visive con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica di Patrizia Rappazzo, la sezione CINEMA presenta quest’anno oltre 80 opere tra cui 24 anteprime italiane e 13 anteprime assolute. Nucleo centrale del programma rimangono le tre sezioni competitive aperte esclusivamente ai film a regia femminile: il concorso internazionale lungometraggi Nuovi Sguardi, il concorso internazionale documentari Le Donne Raccontano e il concorso internazionale cortometraggi Sguardi (S)confinati.

Tanti gli ospiti di questa edizione, a cominciare da Sabina Ciuffini, ex valletta di Mike Bongiorno, ora autrice del progetto Unaqualunque.it portale tutto dedicato alle donne, che sarà la madrina del festival. All’attrice e regista Valeria Golino, presente al festival, sarà invece dedicato uno speciale omaggio, con una ricca antologia di titoli che ripercorre le tappe più importanti di questa artista a tutto tondo. Tra i titoli selezionati Respiro, Le Acrobate, Giulia non esce la sera, Armandino e il Madre, La guerra di Mario, L’uomo nero, Caos Calmo e Miele di cui cura la regia.

 
PROGRAMMA MERCOLEDI 19 MARZO
 
Spazio Oberdan
 
10.00 – 13,30
Dalla parte delle bambine – proiezioni dedicate alle scuole
SUFFERING GRASSES
Iara Lee, Turchia/Siria, 2012, 52’
“Quando gli elefanti lottano, è l’erba che soffre”: uno sguardo sulle vittime del conflitto siriano.
CULTURE OF RESISTANCE
Iara Lee, Usa, 2010, 73’
Può ogni gesto fare davvero la differenza? Possono musica e danza essere armi della pace?
In sala Michela Facchinetti e Alessandra Montesanto
 
14.30Sguardi Altrove - 04 Un uccello molto serio
MILANO SCUOLA DI CINEMA E TELEVISIONE
AUDITORIUM LATTUADA, Corso  di P.ta Vigentina 15/a
UN UCCELLO MOLTO SERIO…
Lorenza Indovina, Italia, 2013,14’
La mattina dopo una notte di passione con una donna che non era sua moglie. E il messaggio della moglie che sta tornando.
A seguire workshop a cura di Lorenza Indovina
Il workshop prenderà le mosse dalla visione del cortometraggio – tratto dall’omonimo racconto di Niccolò Ammaniti e interpretato da Rolando Ravello – per affrontare il tema della trasposizione della pagina scritta in racconto per immagini, ma sarà anche l’occasione per ripercorrere con Lorenza Indovina le tappe fondamentali della sua carriera davanti e dietro la macchina da presa.
Modera l’incontro Fabrizia Centola, docente di teoria e prassi del montaggio audiovisivo.
 
14.50
Cinemadonna
LA FINESTRA SUL CORTILE
Alfred Hitchcock, Usa, 1954, 122’
Tra i registi “a protagonista femminile” in questa edizione di Sguardi Altrove presentiamo quello che, più di tutti, ha avuto un occhio di riguardo, anzi due occhi e un binocolo, per la donna: Alfred Hitchocock.
In sala Mario Serenellini
 
17.20
Retrospettiva Omaggio a Valeria Golino
L’UOMO NERO
Sergio Rubini, Italia, 2009, 116’
Gabriele torna al suo paese per
andare a trovare il padre in ospedale. Qui ripercorre la sua infanzia travagliata dalle relazioni e dalle manie ossessive della sua famiglia.
 
19.20
I mestieri del cinema – Milano  Scuola di Cinema e Televisione
BIG AS LIFE
Cristina Crippa, Chiara Davanzo, Cristina Savelli, Italia, 2012, 29’
Quattro uomini “extra ordinari” si raccontano nella costruzione e cura quotidiana dei loro desideri.

 

L’AMORE CHE SBRANA
Mariella Bussolat, Italia, 31’
Un documentario sulla violenza contro le donne, per comprenderla e debellarla
 
VIDEOPOESIE
Gianmaria Sortino, Elena Baucke, Leonardo Falluca
Gli studenti di Milano Scuola di Cinema e di Televisione realizzano 6 poem trailer.
 
Sguardi Altrove - 03 Reportage Livia GrossiCIVICA EDUCAZIONE
Gianmaria Sortino, Italia, 22’
Lo studente Gianmaria Sortino intervista alcuni ex allievi della Scuola di Cinema e Televisione
 
21.30
Sconfinando
FINANCIAL
Alberto Mori, Italia, 2011, 4’
Videopoesia sulle manifestazione dell’arte nella modernità.
 
Sguardi (S)confinati – concorso internazionale cortometraggi
UN UCCELLO MOLTO SERIO
(SCREWED)
Lorenza Indovina, Italia, 2013, 14’
La mattina dopo una notte di passione con una donna che non era sua moglie. E il messaggio della moglie che sta tornando.
In sala la regista
 21.50
REPORTAGE TEATRALI STORIE DI RESISTENZA  AL FEMMINILE
Atto primo: RIFUGIATA POLITICA
Atto secondo: INFIBULAZIONE SENEGAL
Livia  Grossi, giornalista free lance del Corriere della Sera ci restituisce le testimonianze di donne del “nostro tempo”.
In sala Livia Grossi e Andrea Labanca
 
Cinema Beltrade
 
20.30
Diritti Umani, oggi
CONTAINER 158
Stefano Liberti, Enrico Parenti, Italia, 2013, 63’
Attraverso l’intreccio di diversi racconti di vita, “Container 158” riporta la vita quotidiana nel campo di via Salone, dove il Comune di Roma ha rinchiuso più di 1000 cittadini.
In sala Alessandra Montesanto (Associazione per i Diritti Umani Milano), Marco Cimarosti (Amnesty Circoscrizione Lombardia) e Sergio Di Giorgi
 
21.40
Sguardi Incrociati – lungometraggi, documentari e corti italiani
REVOLUTION BABY
Alessandro Stellari, Italia, 2013, 12’
E’ un cortometraggio in costume che mette in scena l’elegante scontro tra due poteri, uno legato alla corona, il Conte, l’altro legato ai nuovi moti popolari che alla corona si ribellano, il Marchese. Ma i due finiranno per essere trascinati in un vortice di passione…
In sala il regista – In collaborazione con ceCINEpas
 
22.00
Sconfinando
MARGARITA
Dominique Cardona, Laurie Colbert, Canada, 2012, 91’
Gail e Ben sono una coppia benestante di professionisti, hanno una bella casa di cui si prende cura la domestica Margarita, la quale accudisce anche la figlia della coppia. Tuttavia la crisi economica costringerà i coniugi a licenziarla.
In sala Katia Acquafredda – Lesbiche Fuorisalone Milano; Debora Guma e Cristina Zanetti – Festival Immaginaria – In collaborazione con Lesbiche Fuorisalone e Festival MIX Milano

 

Ulteriori informazioni su: www.sguardialtrovefilmfestival.it

 

 

 

©gaiaitalia.com 2014
diritti riservati
riproduzione vietata

[useful_banner_manager banners=1 count=1]

 

 

 

Roma
nubi sparse
17 ° C
18.1 °
15.5 °
68 %
2.6kmh
40 %
Lun
21 °
Mar
24 °
Mer
24 °
Gio
25 °
Ven
26 °

CULTURA & ALTRO