Bologna #Inscena a Teatri di Vita “Invito a cena con Copi”, 24/28 giugno

Altra Cultura

Condividi

Copi 00di Gaiaitalia.com

 

Spettacolo, film e gastronomia “ammiccante”, in compagnia dei lavori di Andrea Adriatico dedicati al tema dell’omosessualità… Ecco il menù perfetto per le serate di “Invito a cena con Copi” proposte in occasione del Bologna Pride a Teatri di Vita (via Emilia Ponente 485; info 051.566330, www.teatridivita.it), da mercoledì 24 a domenica 28 giugno.

Si inizia alle ore 20 a teatro con l’esilarante “L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi” di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico con Anna Amadori, Olga Durano e Eva Robin’s. Poi, le proposte gastronomiche “in tema” della chef Alexxxandra, tutte da scoprire e gustare… E infine, il cinema alle ore 22.30 con “Il vento, di sera”, il film di Andrea Adriatico, con Corso Salani e Francesca Mazza, presentato alla Berlinale nel 2004 (e vincitore del Roseto Opera Prima Festival), che per primo portò sullo schermo in modo drammatico, tra l’altro, la questione del mancato riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. Al posto de “Il vento, di sera”, nella sola serata di giovedì 25, sarà proiettato il recentissimo documentario “Torri, checche e tortellini” sulla nascita del Cassero a Bologna.

 “L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi”, diretto da Andrea Adriatico, è uno dei testi più travolgenti di Copi, drammaturgo franco-argentino morto di Aids dopo aver lasciato una serie di opere, disegni e fumetti di grande spessore. La commedia è un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. E’ il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Si ride di cose atroci, mentre il mondo va alla deriva, rappresentato com’è in quella capanna nella steppa che assomiglia sempre più al nostro universo scardinato.

La strampalata storia di Irina e di una sua improbabile Madre, sempre in procinto di partire per un altrove che non esiste mentre, ricevono la visita di personaggi senza un’identità e un sesso definitivi. Una cavalcata nella più sfrenata fantasia per descrivere con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi, dove “la difficoltà di esprimersi” ha l’immagine atroce delle mutilazioni: fisiche, umane, sociali.

 

In scena, sorprendenti e irresistibili, tre protagoniste degli ultimi lavori teatrali di Andrea Adriatico, quelli dedicati a Elfriede Jelinek, Delirio di una trans populista, Jackie e le altre e Un pezzo per sport, ovvero Eva Robin’s, Olga Durano, Anna Amadori.

 

“Il vento, di sera” è un film che intreccia lo sguardo sulla più agghiacciante cronaca nera italiana, quella del terrorismo, con una forte adesione al tema politico del riconoscimento delle unioni civili omosessuali. Ma è anche un film che scava nel profondo dei sentimenti, descrivendo lo smarrimento e la solitudine umana, e quei tenui fili di solidarietà, forse d’amore, che possono formarsi sulle soglie della disperazione.

“Basta un soffio di vento per farci volar via”: la frase di Bernard-Marie Koltès che apre il film ci introduce nella lunga notte di smarrimento di Paolo. Per lui, il vento è l’agguato terroristico a un uomo politico, che si porta via anche uno scomodo testimone dell’omicidio: il suo compagno Luca. Inizia con questa perdita l’angoscioso vagabondare di Paolo nella città assediata dalle sirene della polizia, stordito dall’assurdità di quanto è accaduto, quasi inebetito di fronte al vuoto improvviso e all’addio definitivo del suo compagno di vita. Le tappe di questo dolore errante si susseguono mostrando un’umanità indifferente, partecipante o ostile. L’ospedale in cui il medico si oppone alle richieste di Paolo perché non è un “vero familiare” è solo l’inizio di un percorso che trova anche momenti di una possibile serenità, come l’incontro con Momo, un ragazzo che senza conoscere il suo dolore si innamora di lui. Accade tutto in una notte. Una sofferta notte italiana prima dell’alba…

Il film diretto da Andrea Adriatico e prodotto da Teatri di Vita, è stato selezionato al Festival del Cinema di Berlino. Il cast comprende Corso Salani, già protagonista del “Muro di gomma” di Marco Risi, e poi Francesca Mazza, Sergio Romano, Paolo Porto, Luca Levi, Fabio Valletta, con la partecipazione straordinaria di Giovanni Lindo Ferretti (ex leader dei CCCP), Alessandro Fullin (in una delle sue più beffarde interpretazioni da cabaret) e Ivano Marescotti nella parte dell’uomo politico ucciso nell’agguato. Soggetto e sceneggiatura sono di Stefano Casi e Andrea Adriatico. Musiche originali di Roberto Passuti.

Torri Checche e Tortellini“TORRI, CHECCHE E TORTELLINI” viene ripresentato dopo il grande successo al Torino Gay&Lesbian Film Festival e al Biografilm Festival. Il film di Andrea Adriatico ripercorre la storia dell’insediamento del movimento omosessuale nel Cassero, il primo circolo pubblico che l’Italia osò concedere in anni difficilissimi ad una comunità che cominciava una marcia di visibilità mai più arrestata. E lo fa con lo spirito della ricostruzione di un racconto che è al contempo testimonianza sociale e riflessione politica, intervistando i protagonisti di quel momento, politici come Walter Vitali o Sandra Soster, giornalisti e soprattutto attivisti. Su tutto il desiderio di mettere a fuoco testimonianze straordinarie, come una lettera su Bologna di Mario Mieli, grande ideologo del primo movimento omosessuale italiano morto suicida nell’85, le cui parole tornano interpretate da Eva Robin’s, o la toccante attualizzazione a cui si è prestato uno scrittore come Marcello Fois nel rileggere un fondo pubblicato da Roberto Roversi su L’Unità in quel fatidico 1982.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(22 giugno 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Pubblicità