Teatroinscatola in Roma #Inscena “Being Norwegian” dal 15 al 20 dicembre

Altra Cultura

Se Gramellini lascia la Rai per La7

di Daniele Santi Se Gramellini lascia la Rai per La7 – “Non ho ancora confermato”, dirà il giornalista – la Rai si svuota dell’ennesimo contenitore di contenuti che fa ascolti per virare verso la televisione dell’O la la Susanna la va in campagna quando il sole tramonterà, storie edulcorate per traditrici per bisogno e non per voglia, che […]

A Roma “Onda Poetica” cavalcata dai bambini. Il 30 maggio

Da un'idea di Monica Maggi un nuovo appuntamento con la poesia che crea valore

È morta Tina Turner

È morta Tina Turner, leggenda dela musica internazionale. Aveva 83 anni.   In aggiornamento     (24 maggio 2023)

Condividi

 

 

 

di Gaiaitalia.com

 

 

 

Being Norwegian 00

 

Dopo il successo di pubblico e critica delle passate edizioni, torna sulla scena romana, al Teatroinscatola dal 15 al 20 Dicembre, l’amara ironia di David Greig con Being Norwegian.

Nella commedia, dai toni romantico-noir, la complessità dei rapporti umani, tra diffidenza e strategie, si dipana in uno spazio e un tempo che sembrano sospesi, dove il confine tra realtà e immaginazione è molto labile. Una notte, in Scozia, un quarantenne, Sean, dal passato misterioso, incontra per caso in un pub Lisa, un’enigmatica e apparentemente svampita trentenne. Sean accoglie Lisa nel suo caotico appartamento, tra gli scatoloni di un trasloco mai terminato. Nell’imbarazzo di quell’intimità non prevista, gli oggetti diventano appigli e pretesti cui legare le frasi, per evitare quei secondi di silenzio che, nella legge delle nuove relazioni, sembrano a volte pesare come ore. L’incontro casuale di due individui, in cerca della propria identità, consente di immergersi negli stati d’animo irrequieti e turbolenti dell’uomo contemporaneo. Davanti a un impacciato Sean, Lisa afferma di essere norvegese. La Norvegia assume il significato di una condizione dell’anima, il luogo dell’utopia e dell’immaginario, dove è possibile trovare la felicità. L’atmosfera rende il grottesco quotidiano di tante situazioni comuni, mostrando la complessità secondo cui si evolvono, nello spazio di un semplice dialogo notturno fra un uomo e una donna, le distanze, gli avvicinamenti e il magnetismo dei caratteri. Così “Essere Norvegesi” diventa metafora di “Essere Speciali”, poiché la Norvegia rappresenta qualunque terra in cui coloro che si sentono stranieri possono, una volta riconosciutisi, vivere felici.

Il testo di David Greig, giovane autore scozzese contemporaneo descritto dal Daily Telegraph come “uno dei drammaturghi più interessanti e audaci della sua generazione”, crea attraverso la spiazzante spontaneità dei dialoghi una trasparenza emotiva che provoca una grande empatia nello spettatore.

Il Teatroinscatola si trova in Lungotevere Artigiani 12/14 a Roma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(11 dicembre 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

Pubblicità