Pubblicità
11.2 C
Genova
13.3 C
Roma
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

ULTIMI ARTICOLI

HomeNotizieGay Village Roma presenta "Eterologa", il 30 giugno dalle 21.00

Gay Village Roma presenta “Eterologa”, il 30 giugno dalle 21.00

Gay Village 2016 Eterologa Eva Grimaldidi Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 30 Giugno dalle ore 21.00 al Gay Village è di scena il reading teatraleETEROLOGA, la maternità è altrove. Sei personaggi in cerca di… possibili risposte”, con Pamela Villoresi, Laura Lattuada, Eva Grimaldi, Sabina Vannucchi, Maria Chiara Augenti e Bruno Armando, a cura di Emilia Costantini.

Una madre surrogata, una madre intenzionale (o ricevente), una donatrice di ovuli, una figlia dell’eterologa, cui si aggiungono un marito divorziato e una finta spettatrice. Questi i personaggi autentici che, con le loro vere storie, vanno in scena. “Eterologa, la maternità è altrove. Sei personaggi in cerca di… possibili risposte” è il titolo della pièce teatrale che Emilia Costantini, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice, ha realizzato sulla base del proprio romanzo, “Tu dentro di me” (Aliberti editore) pubblicato nel 2008 e che per la prima volta affrontava il delicato tema della maternità surrogata (il cosiddetto “utero in affitto”), ma anche sulla base di interviste e servizi pubblicati dal Corriere negli ultimi mesi. Lo spazio scenico si tramuta dunque in spazio di discussione reale, a disposizione di vere ed impellenti istanze sociali.

Un evento, promosso dal Blog La 27esima ora, che porta in palcoscenico il dibattito su di una materia incandescente, di fondamentale importanza civile e sociale. Lontano dalle solite risse televisive, che da mesi affollano il talk show, lontano dalle piazze scomposte e dissennate, il teatro si riposiziona dunque al centro della polis nell’accezione più alta del termine. Il tema trattato, infatti, merita rispetto e non le baruffe più o meno mediatiche cui siamo abituati. Non si tratta di un semplice argomento di stretta attualità, dilagato nelle cronache quotidiane non solo a livello nazionale, bensì mondiale. Il ricorso alla fecondazione eterologa e/o alla maternità surrogata è piuttosto una modalità per generare figli con cui ci si dovrà confrontare nel presente e nel futuro, quindi si imporrà sempre più all’attenzione internazionale. Per molte coppie eterosessuali accedere a queste pratiche sanitarie rappresenta l’ultima spiaggia: vi arrivano dopo aver tentato vari cicli di fecondazione assistita, dopo aborti spontanei ripetuti o interventi non riusciti. Per le coppie omosessuali è invece l’unica e sola opportunità per accedere alla genitorialità, se si esclude l’adozione che, in Italia, è a loro preclusa.

Insomma, una questione assolutamente trasversale, che abbraccia ambiti sociali, culturali, persino confessionali molto diversi e che riguarda ormai centinaia di coppie ogni anno. Una querelle che non troverà, in breve tempo, una facile soluzione e su cui vale la pena di riflettere. E il teatro, ancora una volta, si propone proprio come luogo qualificato di riflessione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(28 giugno 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

Roma
nubi sparse
13.3 ° C
14.6 °
12.4 °
42 %
1.5kmh
33 %
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
19 °
Lun
17 °

CULTURA & ALTRO