di Gh.Gr.
E’ il periodico online Finestre sull’Arte a riparlare di quest’opera di Gustav Klimt della quale si erano perse le tracce e ricomparso, secondo l’articolo, al Tefaf di Maastricht, grande fiera internazionale di antiquariato. Il dipinto ritrae un principe africano (bellissimo) e dell’opera non si avevano più notizie dall’epoca della seconda guerra mondiale. L’opera, e il prezzo non dovrebbe lasciare dubbi sull’autenticità, è stato portato in fiera dalla galleria W&K – Wienerroither & Kohlbacher, che lo ha messo in vendita al prezzo di 15 milioni di euro.
La storia comincia nel 2021, scrive ancora Finestre sull’Arte, e a portare in quadro alla galleria fu, secondo l’articolo, un collezionista. L’opera si trovava in un pessimo stato di conservazione e solo dopo il restauro il dipinto è riemerso in tutto il suo splendore.
L’attribuzione è dello storico dell’arte Alfred Weidinger, autore del catalogo ragionato dell’artista, da tempo sulle tracce del dipinto, e l’uomo ritratto è il principe ghanes William Nii Nortey Dowuona. Il Klimt risale al 1897. Il princip che raffigura questo nobile africano proveniente da una regione dell’odierno Ghana.
(19 marzo 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata