We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.
We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.
di Laura Salvioli La pellicola in questione ha vinto ben sette oscar all’ultima edizione degli Academy. Il film è firmato Daniels, pseudonimo dietro il quale si nascondono Daniel Kwan e Daniel Scheinert che sono rispettivamente un attore ed un regista. Era uscito in Italia in autunno, ma è tornato nei cinema il 2 febbraio, visti i […]
di Laura Salvioli Questo film è uscito nelle sale il 12 gennaio 2023 ed è un remake di un film francese che parla di uno spettacolo teatrale organizzato dai detenuti di un carcere. Il film è di Riccardo Milani che ha realizzato altre commedie godibili come “Come un gatto in tangenziale” o “Mamma o papà” […]
di Giuseppe Enzo Sciarra Tàr, Coppa Volpi all’ultimo Festival di Venezia per la miglior interpretazione della sempre monumentale Cate Blanchett, vede il ritorno alla regia dopo ben quindici anni del regista Todd Field (Little children, la sua penultima prova risaliva al 2006) e promette di fare incetta di premi prestigiosi, tra Oscar e Golden Globe, perché […]
di Laura Salvioli Alejandro González Iñárritu non è un regista facile, i suoi film chiedono tanto allo spettatore e questo mi piace. Praticamente te li devi guadagnare, conquistare, come tutte le cose belle della vita. Vanno sudate sì, ma poi sono le migliori. Questo regista messicano ha iniziato la sua carriera in patria per poi […]
di Giuseppe Enzo Sciarra Pearl, la protagonista del nostro film è un’esplosione di rabbia repressa annidata dentro di lei da tempo immemore, a causa di una situazione sociale marginale e di una madre castrante che soffoca le sue ambizioni e la sua dignità di essere umano, le quali, trovano nella vendetta verso un paese dalle false […]
di Giuseppe Enzo Sciarra Mentre scrivo questa recensione, sto ascoltando sull’ipad un vecchio disco di David Bowie, quell’insuperato famoso capolavoro chiamato Heroes (1977) con cui il Duca Bianco voleva cambiare le regole della sua musica e scrivere in maniera diversa, spingendosi oltre i solchi di quello che fino a quel momento aveva consentito a se stesso; […]