Roma, al Teatro Quarticciolo “I-Shakespeare” di Fabrizio Arcuri dal 28 al 30 marzo

Altra Cultura

Condividi

 BANQUO (da macbeth?) traduzione di Pieraldo Girotto/regia F. Fabrizio Arcuri con Enrico Campanati_TEATROBELLI_TREND_2013di Gaiaitalia.com

Fabrizio Arcuri, regista, autore, coreografo e fondatore della compagnia teatrale Accademia degli Artefatti, tra i personaggi più complessi e capaci della scena teatrale nazionale ed internazionale, sarà al Teatro Quarticciolo dal 28 al 30 marzo con tre spettacoli nell’ambito del progetto I Shakespeare.

“I SHAKESPEARE è un dispositivo di indagine sulle forme del racconto teatrale – racconta Arcuri – tre spettacoli che sono occasione per tre personaggi shakespeariani di raccontare, e  rivivere, tre opere del drammaturgo inglese, realizzando tre  spettacoli ulteriori, imprevedibili e dirompenti”. Accademia degli artefatti ha sempre lavorato mischiando linguaggi – prosa, performance, musica, video, scrittura scenica e drammaturgica – e indagando da una parte le forme dello spettacolo dal vivo, e dall’altra i meccanismi delle posizioni e delle relazioni sceniche. Sempre in un dialogo attuale e consistente con lo spettatore, interlocutore e non semplice ricettore della creazione artistica.

Io Cinna
Cinna è un poeta perchè scrive poesie? O solo perchè dichiara di esserlo? O semplicemente perchè il suo autore decide di definirlo così, Shakespeare prima e Crouch dopo?
In Shakespeare c’è Cinna il console congiurante e Cinna il poeta. Ma il nome vale di più della persona. Il nome vale una morte ingiusta.
L’autore Tim Crouch riconsegna un Giulio Cesare rivisto con gli occhi, e riscritto con le parole,  di un ciondolante poeta che fa brutti sogni, e che non smette di trovarsi sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato. Come la Storia segna la vita di chi vi prende parte, anche malgrado lui?
Una scrittura continua della propria storia a cui gli spettatori possono partecipare. Questa è la vendetta di Cinna il poeta contro se stesso, e contro le parole e contro il popolo che lo ha ucciso: imparare nuovamente la propria storia e costruirne una nuova rappresentazione. Un racconto che non passa solo attraverso il media verbale ma anche quello delle immagini, specchi che moltiplicano una verità politica e sociale, dolorosamente irriducibile.

Io Banquo

BANQUO è il generale dell’esercito scozzese di Re Duncan che Macbeth, nell’omonima tragedia shakesperiana, fa uccidere come avversario della sua corsa al trono.
Testimone inutile, prima perché ucciso e messo a tacere e ora nella sua forma di fantasma, Banquo prova a ricomporre i segni di una violenza di cui è stato vittima, insieme al suo Re e al suo stesso intero Paese. Ma a riviverle le cose non sembrano poter prendere un altro corso. Tutto è quello che è già stato. Resta solo  la struggente sensazione che a fare le stesse cose potesse essere qualcun altro – pur dovendosi così sporcare le mani di sangue, passando dal ruolo di vittima a quella di carnefice. Macbeth e la sua Signora sono solo i corpi passeggeri di una voglia di potere che attraversa il tempo senza mai trovare soddisfazione, rivoltando lo stato delle cose, con l’unica conseguenza di lasciarlo sempre uguale a se stesso: territorio di conquiste, reali e effimere, ma pur sempre tragiche.
Il sangue è il segno di questa storia. Un sangue capace di sporcare anche i fantasmi (e gli spettatori, certo). Un sangue che poi si lava via, solo per lasciare spazio ad altro sangue. Banquo è il fautore di una visione. O ne è il protagonista. O forse solo un personaggio in mezzo ad altri. Resta da capire ognuno al posto di un altro come si comporterebbe. Banquo al posto di Macbeth. Uno spettatore al posto di Banquo. E ognuno, al suo posto o in quello di un altro, potrà rispondere alla domanda:  il potere chi logora veramente?

Io Peaseblossom

Un personaggio non può dire quello che vuole. E se l’autore non gli fa dire niente, anche se lui avrebbe un sacco di cose da dire? Tim Crouch da un’altra, unica e ultima, possibilità a Fiordipisello, rimettendo in gioco il rapporto tra quest’ultimo e Shakespeare.
Ecco allora i sogni dell’ultimo dei folletti per raccontare la storia di un sogno. Quello di una notte di mezza estate. Il tormento e il divertimento di una condizione fantastica, ma anche così tanto reale, di chi forse avrebbe qualcosa da dire, se qualcuno gli dicesse cosa. Questa volta a Fiordipisello non mancano le parole (se non proprio quelle che lo hanno reso il personaggio che è, eche Fiordipisello prova a ricordare con una nostalgia irriducibile): gli mancano gli attori della storia di cui è autore ulteriore. Non resta che coinvolgere gli spettatori in un gioco moltiplicato di legittimità  rappresentativa: chi può dire cosa e come? Gli spettatori, invitati inconsapevoli di un Sogno, diventano ora protagonisti della sua rappresentazione. Tutto è quello che era, ma è già qualcos’altro di cui non sappiamo ancora nulla.
Quel che resta di una festa (maschere e coriandoli ovunque, cibo, vino e vomito sul pavimento, echi di musiche lontane) e amori, consumati o inconsumabili, disegnano la vertigine in cui cade Fiordipisello, nel tentativo ultimo di essere se stesso (o quello che lui crede di essere). Un tentativo che è quello di tutti, testimoni silenziati di una storia a cui non possiamo rinunciare di partecipare.

I-Shakespeare-00 - I-PeaseblossomVenerdì 28 marzo ore  21.00 – I Shakespeare | Io Cinna

di Tim Crouch, traduzione di Pieraldo Girotto, regia di Fabrizio Arcuri
con Gabriele Benedetti

Sabato 29 marzo ore 21.00 – I Shakespeare | Io Banquo

di Tim Crouch, traduzione di Pieraldo Girotto, regia di Fabrizio Arcuri
con Enrico Campanati e Matteo Selis

Domenica 30 marzo ore 18.00 – I Sheakespeare | Io Peaseblossomdi Tim Crouch, traduzione Pieraldo Girotto, regia di Fabrizio Arcuri
con Matteo Angius e Fabrizio Arcuri

 

 

 

 

 

TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Via Ostuni, 8 (Tra via Prenestina e viale Palmiro Togliatti)
Info e prenotazioni
tel. 06.98951725 fax 06.98951726

©gaiaitalia.com 2014
diritti riservati
riproduzione vietata

[useful_banner_manager banners=19 count=1]

Pubblicità