Pubblicità
11.4 C
Genova
14.5 C
Roma
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

ULTIMI ARTICOLI

HomeNotizieCultura & AltroLampedusa ospita dal 20 al 27 luglio il quarto campo sui diritti...

Lampedusa ospita dal 20 al 27 luglio il quarto campo sui diritti umani di Amnesty International

Amnesty Campi Estivi 2014di Gaiaitalia.com

Si svolgerà da domenica 20 a domenica 27 luglio a Lampedusa il campo estivo sui diritti umani di Amnesty International Italia, giunto alla quarta edizione.

Per una settimana, i circa 60 partecipanti prenderanno parte a seminari, incontri con la popolazione e iniziative pubbliche sul tema della difesa dei diritti umani dei migranti e dei rifugiati e lanciare, da un luogo-simbolo come Lampedusa, l’appello della campagna europea di Amnesty International “Sos Europa”, che chiede all’Unione europea (Ue) e ai suoi stati membri di dare priorità alle persone prima che alle frontiere, attraverso il rafforzamento delle attività di ricerca e soccorso in mare, di cui l’operazione “Mare nostrum” è un positivo esempio, avendo salvato oltre 50.000 persone dall’ottobre 2013.

Venerdì 25 i partecipanti al campo prenderanno parte alla prima “Veleggiata per i diritti umani“, una regata organizzata insieme alla Lega navale italiana – sezione di Lampedusa e Linosa: derive, tavole a vela, cabinati e catamarani con le insegne di Amnesty International partiranno da Cala Pisana alle 10 per farvi ritorno, dopo un passaggio di fronte all’isola e alla spiaggia dei Conigli. Seguiranno le premiazioni.

Parteciperanno al campo di Lampedusa anche Hussain Majid e Said Islam Yaccub, testimoni provenienti dal campo europeo di Amnesty International di Sofia (Bulgaria) e dal “Siciliambiente” film festival di San Vito Lo Capo.

Gli stati membri dell’Ue spendono ogni anno milioni di euro per proteggere le loro frontiere con recinzioni, sistemi di sorveglianza sofisticati e pattugliamento. Tra il 2007 e il 2013 l’Ue ha speso quasi due miliardi per proteggere le sue frontiere ma solo 700 milioni di euro per proteggere i richiedenti asilo e i rifugiati.

L’Ue e gli stati membri stanno inoltre finanziando e cooperando con i paesi vicini, come la Turchia, il Marocco e la Libia, per creare una zona cuscinetto in grado di fermare migranti e rifugiati prima ancora che raggiungano i confini dell’Europa. Allo stesso tempo stanno chiudendo un occhio sulle violazioni dei diritti umani che migranti e rifugiati soffrono in questi paesi.

A fronte di sempre maggiori ostacoli per raggiungere l’Europa via terra, rifugiati e migranti prendono rotte marittime più pericolose verso la Grecia e l’Italia. Ogni anno centinaia di persone muoiono nel tentativo di raggiungere le sponde dell’Europa.

Solo nei primi sei mesi del 2014, più di 200 persone in fuga dalla guerra e dalla persecuzione hanno perso la vita nelle acque del Mediterraneo e del Mar Egeo; altre centinaia mancano all’appello e si teme siano morte.

 

 

 

Amnesty International Italia
Ufficio Stampa
Tel. 06 4490224 – cell. 348 6974361
e-mail: press@amnesty.it

 

 

 

 

 

 

 

(17 luglio 2014)

 

 

 

 

Roma
cielo sereno
14.5 ° C
15.5 °
11.6 °
77 %
1.5kmh
0 %
Lun
19 °
Mar
22 °
Mer
20 °
Gio
23 °
Ven
21 °

CULTURA & ALTRO