Questo il titolo del nuovo Bollettino dei Musei Civici Veneziani, il numero 9-10 corrispondente alle annate
2014/2015, edito ancora una volta, con grande accuratezza d’impaginazione e riproduzione d’immagini, da SKIRA.
Qualche giorno fa, stavo proprio pensando che questa pubblicazione aveva subito un bel ritardo, ed ecco la comunicazione che mi avvertiva dell’uscita del nuovo numero della collezione. Mi sono, compatibilmente con le alte temperature, precipitato al Museo Correr per ritirare la copia che ho fra le mani e di cui parlerò.
Dedicata allo studioso prematuramente scomparso, Filippo Pedrocco, è un’ulteriore occasione di studio ed approfondimento dei temi ed una ampia scelta di saggi di arte antica, preponderanti, data l’occasione, in confronto ai tre di arte moderna.
Fatti straordinari e vita quotidiana nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia durante il primo conflitto mondiale, di Matteo Piccolo: cronaca di febbrili vicende di salvataggi, difese di opere d’arte, delle persone che se ne occuparono.
Poi le due note di Silvio Fuso: LO SPAZIO DEI VENEZIANI e SPAZIO E SPAZIALISMO di Giovanni Soccol. Per gli STUDI E CONTRIBUTI di arte antica si spazia dai dipinti fiamminghi di Andrea Bellieni alle “curiosità” di Gabriele Paglia, dal Tiziano di Emanuela Zucchetta all’Amigoni di Annalisa Scarpa, passando per Poussin, Pietro Liberi, Luca Carlevarijs, Domenico e Giandomenico Tiepolo, Piazzetta, curati da Pierre Rosenberg, Enrico Lucchese, Alberto Craievic, Bernard Aikema, Annalisa Bristot, Giuseppe Pavanello, Stéphane Loire. Ed ancora: TIZIANO, OTTAVIO FARNESE E IL RITRATTO EQUESTRE DI CARLO V di Lionello Puppi e Giuseppe Bertini. Maioliche, portolani, piante, la “leonessa” di Delo, maniere di vestirsi in maschera, le gondole, numismatica… Tutto curato da Caterina Marcantoni Cherido, Camillo Tonini, Diana Cristante, Giuseppe Bergamini, Michele Asolati, Piero Lucchi, Rossella Granziero, Cristina Crisafuli.
Ho citato a volo d’uccello fra i trentatre saggi che si concludono con STRATEGIA E SINERGIE NEL RILANCIO DI CA’ REZZONICO di Monica da Cortà Fumei e la BIBLIOGRAFIA DI FILIPPO PEDROCCO curata da Ottavia Pedrocco.
In fondo al volume (oltre 250 pagine) una panoramica sulle attività.
(29 agosto 2015)
©gaiaitalia.com 2015 – diritti riservati, riproduzione vietata