Pubblicità
8.8 C
Genova
17.1 C
Roma
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

ULTIMI ARTICOLI

HomeIn Evidenza"Mostri a Venezia": Emilio Campanella c'era

“Mostri a Venezia”: Emilio Campanella c’era

Gianni Berengo Gardin - Grandi Navi 00di Emilio Campanella

 

 

 

 

Sono genovese, abito a Venezia da trentadue anni, alla Giudecca da ventisei, l’edificio porge sulla riva del canale; ai lati del portone, in alto, come sempre, nell’edilizia locale, per dare aria, due finestre, a volte sono ovali, rotonde, queste sono grandi rettangolari. Io porgo sull’altro lato, verso la laguna. Molti anni fa scesi e quando mi trovai nel portone non vidi il cielo, le nubi, la nebbia, no, vidi un palazzone ch’era evidentemente stato costruito nottetempo, come nel secondo Faust. Mi sbagliavo: era una GRANDE NAVE che stava passando facendoci tremare come se fossimo di gelatina.

Certo ne avevamo visto di tutti i colori, con le petroliere che per anni ci sfilavano sotto il naso, ora percorrono il Canale dei Petroli, e le vedo quando sono in spiaggia agli Alberoni. Ci furono anni in cui le navi da guerra erano alla fonda per giorni al centro del Bacino di S. Marco.

Era l ‘inizio di dicembre di oltre dieci anni or sono, una mattina, una GRANDE NAVE, invece di puntare verso il Lido, si diresse contro l’Hotel Danieli (che ha sede in un pregevole edifico medioevale). Ci si accorse appena in tempo e l’enorme natante virò di bordo. Un amico che lavorava nell’albergo mi disse che avevano temuto il peggio, e che la nave enorme li sovrastava e procedeva inesorabilmente verso la riva. Questo racconto mi fece tornare alla mente le sequenze finali del geniale THE CAMERAMAN di Buster Keaton, ma la conclusione sarebbe stata ben più tragica.

Questa lunga premessa, per introdurre l’evento, ed è proprio il caso di dirlo, che si è prodotto giovedi 22 ottobre, poco dopo mezzogiorno, al Caffè Florian, e non a caso, data la sua tradizione civile. E’ stata presentata una mostra fotografica osteggiata, e per ciò stesso, di conseguenza, grandemente pubblicizzata.

Agili e pregnanti interventi del Presidente onorario del FAI, sotto la cui egida si svolge la manifestazione, Giulia Maria Crespi, Roberto Koch, Presidente della Fondazione Forma per la Fotografia, che ha gestione della produzione e dell’archivio di Gianni Berengo Gardin; Alessandra Mauro, curatrice della mostra, lo stesso Gianni Berengo Gardin, il Presidente del FAI, Andrea Carandini, ed il Sottosegretario di Stato, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Ilaria Borletti Buitoni. In molti, stipati ed entusiasti, in una saletta; fuori, sventolio di bandiere NO GRANDI NAVI

Chi era fuori lo era solo per mancanza di spazio.

Come tutti sanno il titolo dell’esposizione è: MOSTRI A VENEZIA, rifiutata lo scorso anno da un’amministrazone comissariata, venne esposta a Milano, a Villa Necchi Campiglio, poi venne deciso di ospitarla a Palazzo Ducale, a Venezia, dal 19 sSettembre al 14 dicembre, ma un veto del sindaco la bloccò, per cui si rese disponibile lo spazio dell’ex Negozio Olivetti progettato da Carlo Scarpa, gestito dal FAI, e veramente poco lontano dalla sede negata! Ventisette scatti in un espressivo bianco e nero (quacuno di meno in confronto alla prima esposizione) la riflessione di un fotografo che ama molto la sua città e la vede violentata in ogni modo, e qui nota come l’inquinamento sia visivo, come questi enormi natanti sovrastino gli edifici, siano più lunghi di interi quartieri… Chiudano la visuale di canali anche ampi.

Si potranno vedere sino al 6 gennaio.

L’allestimento di Alessandro Scandurra è discreto ed attento a coniugare le immagini con gli spazi, con le storiche macchine per scrivere. Contrasto ha pubblicato l’agile, accurato ed accessibile catalogo che ha molte immagini, e qualcuna in più di quelle esposte, insieme con interventi di Andrea Carandini, Maria Camilla Bianchi d’Alberigo, Vittorio Gregotti, ed una conversazione con Gianni Berengo Gardin, di Alessandra Mammì. Pare che ufficiosamente, dal personale dei Musei Civici Veneziani, che, peraltro, aveva lavorato per mesi a questo progetto, siano arrivate molte testimonianze di incoraggiamento, di simpatia, di augurio. Io stesso ho incontrato volti noti durante la mia visita.

 

 

 

 

 

 

 

Roma
cielo sereno
17.1 ° C
17.8 °
15.8 °
60 %
4.1kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
21 °
Gio
22 °
Ven
21 °
Sab
20 °

CULTURA & ALTRO