Apre il 31° Torino Gay & Lesbian Film Festival

Altra Cultura

Se Gramellini lascia la Rai per La7

di Daniele Santi Se Gramellini lascia la Rai per La7 – “Non ho ancora confermato”, dirà il giornalista – la Rai si svuota dell’ennesimo contenitore di contenuti che fa ascolti per virare verso la televisione dell’O la la Susanna la va in campagna quando il sole tramonterà, storie edulcorate per traditrici per bisogno e non per voglia, che […]

A Roma “Onda Poetica” cavalcata dai bambini. Il 30 maggio

Da un'idea di Monica Maggi un nuovo appuntamento con la poesia che crea valore

È morta Tina Turner

È morta Tina Turner, leggenda dela musica internazionale. Aveva 83 anni.   In aggiornamento     (24 maggio 2023)

Condividi

31 TGLFF - 00 AngryIndianGoddessesdi Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 31° TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival inaugura mercoledì 4 maggio, alle 20.30, presso la Sala 1 della Multisala Cinema Massimo.

L’ospite musicale della serata sarà Paola Turci, cantante che fa parte anche della giuria del Concorso lungometraggi (insieme a Alessandro Borghi e Wieland Speck), e sul palco salirà anche un sedicente attore, scrittore e conduttore radiofonico che non nomineremo qui. Subito dopo la cerimonia d’inaugurazione verrà proiettato in anteprima italiana il film Stonewall di Roland Emmerich, che narra gli scontri tra Polizia newyorchese e attivisti lgbt, avvenuti presso il club Stonewall Inn il 28 giugno 1969.

In contemporanea, in Sala 3, alle 21.30, prende il via anche la selezione del Premio Queer, con il film Cha và con và… di Di Dang Phan (Vietnam, 2015). L’opera racconta (è un romanzo di formazione, recita il comunicato stampa. Ma è un film o un libro?) intimo e naturalista, che analizza la rottura degli schemi sociali e sessuali. Già in concorso alla Berlinale del 2015.

In Sala 2, sempre alle 21.30, sarà proiettato il primo dei due film che compongono il focus “Passaggi in India”, si tratta di Angry Indian Goddesses di Pan Nalin (India/Germania, 2015), colorato e coinvolgente female buddy movie contro la misoginia della società indiana, dove emergono tutta la forza e la determinazione delle donne. Il titolo, non a caso, richiama la dea Kalì, la più collerica dell’olimpo induista.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(4 maggio 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

Pubblicità