di Fabio Galli
Achraf Baznani si inserisce in quella schiera di artisti che, con straordinaria maestria, riescono a fondere il quotidiano con il fantastico, sovvertendo la percezione comune della realtà e trasformandola in qualcosa di inaspettato e onirico. Ogni sua opera è una porta che si apre verso un altrove surreale, un territorio sospeso tra la concretezza del visibile e l’impalpabilità del sogno. Questa capacità di creare mondi alternativi non si limita a un esercizio estetico fine a se stesso, ma diventa uno strumento per esplorare le profondità dell’animo umano, ponendo domande che sfiorano le corde più intime dell’esistenza.
Le immagini di Baznani non sono semplici esercizi di abilità tecnica o manifestazioni di virtuosismo digitale, ma espressioni di un percorso interiore che affonda le radici nell’autonarrazione e nell’autoriflessione. Il ricorrere della sua figura in miniatura all’interno delle composizioni fotografiche richiama un dialogo continuo tra l’artista e il proprio io, una ricerca incessante di identità in un mondo che appare troppo vasto e complesso per essere afferrato nella sua interezza. Questa rappresentazione di sé come elemento fragile, piccolo rispetto agli oggetti circostanti, richiama la sensazione di smarrimento esistenziale che spesso accompagna l’uomo contemporaneo, immerso in una realtà che a tratti sembra sfuggire al controllo razionale.
Baznani gioca sapientemente con i simboli, attingendo a un repertorio visivo che, pur partendo da oggetti comuni – libri, lampadine, tazze di caffè – si carica di significati profondi, sfiorando i territori della psicanalisi e del simbolismo. La tazza diventa un guscio, una protezione ma anche una prigione; il libro è rifugio e trappola, luogo in cui si annida la conoscenza ma anche il labirinto delle infinite possibilità narrative. Questi elementi, apparentemente semplici, si trasformano in metafore di stati d’animo, evocando il bisogno di riparo, la paura dell’ignoto e la continua oscillazione tra il desiderio di esplorare e quello di ritirarsi nel proprio mondo interiore.
Il rapporto tra luce e ombra nelle sue fotografie non è mai casuale, ma studiato per creare atmosfere che sfidano la percezione. La luce, spesso delicata e diffusa, illumina solo parzialmente la scena, lasciando angoli in penombra che invitano a immaginare ciò che si cela al di là di quanto visibile. È una luce che suggerisce più di quanto riveli, creando un senso di attesa, di sospensione, che amplifica il mistero e invita lo spettatore a completare l’opera con la propria immaginazione.
L’influenza di maestri come Magritte e Dalí si avverte nella poetica di Baznani, ma non come mera citazione: piuttosto, l’artista marocchino sembra voler raccogliere l’eredità di questi giganti del surrealismo per proiettarla nel linguaggio contemporaneo della fotografia digitale. Dove Dalí plasmava la materia del sogno con pennellate visionarie e Magritte scomponeva il reale attraverso paradossi visivi, Baznani utilizza la precisione chirurgica del fotoritocco per creare universi dove il confine tra verità e immaginazione si dissolve.
Ciò che distingue ulteriormente il lavoro di Baznani è la capacità di coinvolgere lo spettatore in una narrazione aperta, in cui ogni immagine è il frammento di una storia che attende di essere completata. Guardare una delle sue opere significa intraprendere un viaggio mentale, ricostruire una trama invisibile che si snoda tra passato, presente e futuro. Questa dimensione narrativa introduce un livello di complessità che va oltre la semplice contemplazione estetica, trasformando l’esperienza visiva in un processo interattivo e intellettuale.
Non è un caso che le opere di Baznani abbiano trovato spazio in gallerie e mostre internazionali, catturando l’attenzione di un pubblico eterogeneo che riconosce nella sua arte non solo una straordinaria padronanza tecnica, ma anche una sensibilità rara nel tradurre emozioni e riflessioni universali. Il suo lavoro dimostra come la fotografia possa essere non solo uno strumento di rappresentazione, ma anche di trasformazione, capace di creare mondi che, pur nella loro evidente irrealtà, parlano in modo diretto all’animo umano.
In definitiva, Achraf Baznani si conferma come uno degli interpreti più originali del surrealismo contemporaneo, un artista che con la sua visione poetica e onirica riesce a restituire alla fotografia il potere di stupire, emozionare e far riflettere. Le sue immagini ci ricordano che la realtà, per quanto tangibile, è solo uno dei molti livelli attraverso cui possiamo esplorare il mondo, e che l’arte ha il dono inestimabile di rivelare ciò che spesso resta nascosto agli occhi distratti.
L’opera di Achraf Baznani si spinge oltre i confini del visibile, tracciando una mappa dell’immaginazione dove ogni immagine diventa un punto d’accesso a dimensioni parallele. Le sue fotografie non si limitano a creare mondi fantastici, ma interrogano lo spettatore sul significato stesso del confine tra realtà e finzione. In un’epoca in cui il digitale ha reso possibile la manipolazione di qualsiasi immagine, Baznani sembra volerci ricordare che, più che mai, il vero potere dell’arte risiede nella capacità di sovvertire l’ordinario e restituirlo sotto una nuova luce.
In questa logica, le opere di Baznani appaiono come soglie, varchi aperti su universi interiori che, pur nella loro stravaganza, parlano un linguaggio universale. C’è una sottile ironia che percorre molti dei suoi lavori: l’uomo minuscolo, ritratto in equilibrio precario su un filo o sommerso da una valanga di lettere tipografiche, sembra incarnare la lotta quotidiana tra il desiderio di controllo e l’ineluttabile caos della vita. Tuttavia, questa ironia non sfocia mai nel cinismo. Al contrario, le opere di Baznani celebrano la resilienza e la capacità di meravigliarsi anche di fronte all’assurdo.
L’artista si fa interprete di una poetica che trova nel piccolo e nell’insignificante il seme del meraviglioso. Le sue immagini ci spingono a rallentare, a posare lo sguardo su quegli oggetti quotidiani che di solito sfuggono alla nostra attenzione: una lampadina spenta, una vecchia macchina da scrivere, una matita consumata. Attraverso il suo obiettivo, questi oggetti diventano protagonisti di racconti silenziosi, scenari di micro-avventure che evocano il senso di stupore tipico dell’infanzia, quando ogni cosa appariva carica di significati nascosti.
Baznani si colloca, così, in una tradizione artistica che ricorda da vicino l’arte del piccolo formato, quella capace di condensare interi universi in spazi ridotti, come nelle miniature medievali o nei dipinti fiamminghi. Una dimensione intimista, quasi confessionale, che rende il suo lavoro straordinariamente accessibile, invitando lo spettatore a riconoscersi in quelle figure minute, immerse in paesaggi surreali ma sorprendentemente familiari.
E la fama internazionale di Baznani testimonia l’universalità del suo linguaggio.
(8 gennaio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata