di Giorgia Trinelli
Nominata Capitale della Cultura 2016, Mantova si è aggiudicata il titolo a suon di progetti e recuperi del patrimonio, battendo città come Parma, Como, Pisa e molte altre che però potranno concorrere per ambire al medesimo titolo 2017 il prossimo 25 gennaio.
Mantova, Corte dei Gonzaga, culla del Rinascimento, piccola città dal patrimonio culturale straordinario e dalla vocazione internazionale, vince oltre al titolo anche un milione di euro per realizzare il progetto presentato al bando e l’esclusione delle risorse investite dal vincolo del patto di stabilità.
La città, dice il Sindaco, si è già portata avanti con un investimento di tre milioni di euro del Comune in progetti che investono su Palazzo Ducale, Torre della Gabbia, Palazzo Te, il Food, la Cultura oltre al ventesimo anniversario del Festival delle Letterature.
L’iniziativa “Capitale italiana della Cultura” vuole sostenere, incoraggiare e valorizzare gli autonomi progetti, le novità in campo culturale delle singole città al fine di diffondere il valore stesso della cultura attraverso la creatività, l’innovazione, la crescita sociale e economica, il benessere individuale e collettivo.
Questo il motivo per il quale ogni anno sarà designata una città che ricoprirà questo ruolo.
(20 gennaio 2016)
©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata