di Gaiaitalia.com
Dal prossimo 1°novembre ritorna on-line Yomagayzine Italia, che dá il via al 2×1, due mensili in uno – o quasi – con le ultime venti pagine (magari anche di più, o qualcuna di meno) della rivista dedicate alle lelle, al pubblico di lesbiche che tanto creative e forti sono nonostante i media LGTB le ignorino – o quasi.
Curatrice della nuova sezione è Roberta Savona, dinamica, gentile e determinata giornalista, o quasi, alla quale abbiamo rivolto alcune domande per introdurvi nella nuova vita di Yomagayzine Italia e della nuova sezione YoLESBOzine.
L’intervista:
Nuova avventura per Yomagayzine Italia che inaugura la sua sezione YoLESBOzine di cui sei la curatrice, hai parole?
Calma e Ghiaccio… Sono solo due, va bene comunque? (Effettivamente la cosa mi sta togliendo qualche ora di meritato riposo, ma dovrei essere attrezzata per l’occasione).
Come vorresti il mensile gay-lesbico che si rinnova a novembre?
Lo vorrei divertente, intelligente, che dica cose poco ovvie e se ovvie ci fossero, che le dica con acume e suscitando la curiosità della gente…Forse sto esagerando? (Ma chi ci crediamo di essere?)
Cosa pensi dell’editoria LGTB in Italia?
L’editoria LGBT in Italia, ha il bisogno e la voglia di fare il proprio coming out… Di esplodere senza suscitare sdegno e soprattutto ha necessità di nuovi occhi. Ho l’impressione che le “nuove leve” siano sempre più interessate alle parole e meno a ciò ch’è scritto. Così facendo, della cultura resterà ben poco. Tuttavia ho fiducia. La speranza è che chi può farlo, possa anche appoggiare economicamente nuovi progetti (penso in primis al progetto Ebooks di Gaiaitalia.com, digitale e totalmente accessibile a tutti, anche se a pagamento e a prezzi umani…). Ormai l’ebook è la nuova frontiera, speriamo siano in molti a valicarla).
Dove dovrebbe andare Yomagayzine Italia per farti felice?
Dovrebbe arrivare nelle case di tutti quei ragazzi e ragazze chiusi dentro i confini dei loro piccoli paesi, dove ancora vige un “regime” omofobo e dove la presa di coscienza di una realtà come quella LGBT fuori dai loro piccoli centri, potrebbe dare loro la forza e il coraggio delle proprie idee e del proprio modo di essere.
C’è bisogno di mensili on-line dedicati alla popolazione LGTB?
Bisogno, necessità, voglia e speranza che questo accada. Si, decisamente si. Non esistono cose di questo genere e credo che questo sia un gap da superare, per portarci al passo con Paesi molto più all’avanguardia di no, in tal senso…
C’è bisogno di mensili on-line dedicati?
E’ una ripetizione ??? (può anche darsi, ma non lo saprai mai, ndr)
La cultura lesbica è una cultura in straordinario fermento di cui quasi nessuno parla, hai parole?
Evoluzione. Questo è il giusto percorso di crescita che sta avvenendo. Dal terrore della pronuncia della parola stessa, che ha un suono spesso poco digeribile, alla creazione di movimenti culturali, spettacoli, aggregazioni in rosa… Bisogna cavalcare l’onda e più se ne parla, più i più ostici digeriranno meglio il boccone.
Hai parole per salutarci?
Lasciarci solo con un saluto, sarebbe per me un’occasione persa. E ciò che si perde, non è quasi mai recuperabile… Pertanto invito tutti i nostri amici (e soprattutto i nemici) a seguirci su YomaGAYzine Italia. Quanto più crescerà l’interesse, tanto più sarò certa di star facendo un buon lavoro. Grazie a Gaiaitalia.com per quest’opportunità… Vi aspetto sul web (…e speriamo di essere in tanti!)
E vi aspettiamo in tanti! Saremo on-line dal 1°novembre e il giorno 1 di ogni mese (a parte gennaio, quando usciremo il 7).
[useful_banner_manager banners=3 count=1]
©gaiaitalia.com 2013 tutti i diritti riservati riproduzione vietata