Pubblicità
11.1 C
Genova
16.9 C
Roma
PubblicitàYousporty - Scopri la collezione

ULTIMI ARTICOLI

HomeCopertinaPremio Scenario 2019: prima tappa di selezione a Napoli #Inscena 1, 2...

Premio Scenario 2019: prima tappa di selezione a Napoli #Inscena 1, 2 e 3 aprile

di Redazione #Cultura twitter@gaiaitaliacom #PremioScenario

 

 

Si svolgerà al Teatro Bellini di Napoli, lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 aprile, la prima Tappa di Selezione della 17ª edizione del Premio Scenario, dedicato ai nuovi linguaggi per la ricerca e per l’inclusione sociale, promossa e realizzata dall’Associazione Scenario, con il contributo di MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La Tappa di Selezione, aperta al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgerà nelle giornate di lunedì 1 (ore 14.00-19.00), martedì 2 (ore 10.00-18.20) e mercoledì 3 aprile (ore 9.00-12.20).

Nuova sezione del Premio che si inaugura con la presente edizione è Il Premio Scenario Periferie, rivolto a progetti teatrali incentrati su tematiche inerenti l’interculturalità, la marginalità e l’inclusione sociale, con lo scopo di promuovere esperienze teatrali che rappresentino un antidoto al disagio delle periferie, intese non solo come margini urbani, ma più ampiamente come margini sociali, economici, ambientali e culturali. Il Premio Scenario e il Premio Scenario Periferie si presentano strettamente interconnessi, condividendo le medesime fasi di selezione e valutazione, per confluire entrambi nella Generazione Scenario 2019.

Alla 17a edizione del Premio Scenario si sono candidati 120 progetti, valutati dall’Associazione Scenario attraverso 9 Commissioni distribuite sul territorio nazionale, che hanno selezionato 42 semifinalisti. La Tappa di Napoli e quella di Genova, che avrà luogo al Teatro della Tosse dal 28 al 30 aprile, presentano 21 progetti ciascuna.

I progetti presentati a Napoli provengono da Lazio, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna, Emilia Romagna: 11 sono i candidati al Premio Scenario, 10 al Premio Scenario Periferie. Si tratta di studi scenici originali della durata di venti minuti, proposti da giovani al di sotto dei trentacinque anni, fra i quali l’Osservatorio critico selezionerà i partecipanti alla Finale del Premio, che si svolgerà a Bologna nell’ambito della seconda edizione di Scenario Festival (3-5 luglio 2019).

L’Osservatorio critico è formato da soci dell’Associazione Scenario e da due membri esterni: Diego Dalla Via (drammaturgo e attore) e Daniele Del Pozzo (direttore Gender Bender festival).

Al termine della Finale la Giuria assegnerà un premio di 8.000 euro ai vincitori di ciascuna sezione, come sostegno produttivo ai fini del completamento dello spettacolo. Da sempre impegnata ad accogliere le proposte delle giovani generazioni e a valorizzarne i nuovi linguaggi, le nuove idee, i nuovi progetti e visioni di teatro, l’Associazione Scenario, diretta da Cristina Valenti (presidente) e Stefano Cipiciani (vice presidente), promuove dal 1987 l’omonimo premio biennale, che ha contribuito a far emergere artisti che sono diventati o si stanno rivelando tra i più interessanti della scena italiana contemporanea.

Attualmente l’Associazione conta 33 strutture associate, ampiamente distribuite sul territorio nazionale e appartenenti all’ambito del teatro di innovazione, nelle aree del “teatro ragazzi” e del “teatro di ricerca e sperimentazione”.

Molti gli artisti e le compagnie che, nelle sue diciassette edizioni, il Premio Scenario ha individuato e contribuito a imporre all’attenzione del panorama nazionale della ricerca. Per citare alcuni nomi (in ordine cronologico): Paolo Migone, Gigi Gherzi, Carlo Bruni, Mariano Dammacco, Scena Verticale, Teatro dei Sassi, Davide Iodice, Anna Redi, Alma Rosè, Erbamil, Teatro delle Ariette, Domenico Castaldo, Patrizio Dall’Argine, Sergio Longobardi, Paolo Mazzarelli, Davide Enia, Emma Dante (vincitrice con la Compagnia Sud Costa Occidentale di Palermo, dell’ottava edizione del Premio, che l’ha rivelata con lo spettacolo mPalermu) e, più recentemente: M’Arte, Habillé d’Eau, Teatro Minimo, Nanou Teatro, Berardi e Colella, Teatro Sotterraneo, Taverna Est, Francesca Proia, Decimopianeta, Babilonia Teatri (vincitori nel 2007 con lo spettacolo made in italy che li ha rivelati), Pathosformel, Teatrialchemici, Codice Ivan, Marta Cuscunà, Anagoor (segnalati nello stesso anno con Tempesta), Odemà, Matteo Latino, Carullo-Minasi, foscarini:nardin:dagostin, ReSpirale Teatro, Fratelli Dalla Via, Collettivo InternoEnki, nO (Dance first. Think later), Beatrice Baruffini, Mad in Europe, Caroline Baglioni, DispensaBarzotti, Mario De Masi, Liv Ferracchiati/The Baby Walk, Barbara Berti, Shebbab Met Project.

 





 

(21 marzo 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

Roma
cielo sereno
16.9 ° C
17.3 °
14.9 °
59 %
4.6kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
19 °
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
15 °

CULTURA & ALTRO