di Effegi
Dopo decenni di oblio, il Giardino dei Principi torna a vivere nel cuore del Real Bosco di Capodimonte. Frutto di un raffinato progetto ottocentesco ispirato al gusto anglo-cinese, questo luogo di delizie voluto dai Borbone riapre oggi in una veste rinnovata, in equilibrio tra fedeltà storica e innovazione sostenibile.
Il recupero è stato reso possibile grazie ai finanziamenti del PNRR, che hanno permesso di restituire al giardino il suo disegno originario, curando al contempo la resilienza ambientale del sito. I viali serpeggianti sono stati ripristinati, le aree boschive e decorative arricchite con nuove piantumazioni compatibili con il clima e le esigenze idriche attuali, mentre l’intero sistema di fruizione è stato pensato per essere accessibile, inclusivo, durevole.
Ma non si tratta solo di un restauro. Il ritorno del Giardino dei Principi rappresenta un gesto simbolico e concreto insieme: ridare verde pubblico alla città, fare della bellezza storica un motore di consapevolezza ambientale, trasformare un angolo di corte in un patrimonio collettivo. Qui, tra le essenze rare e gli scorci romantici, si ritrova il senso più profondo del paesaggio come forma di civiltà.
Capodimonte non custodisce più solo arte e memoria: si apre, accoglie, respira. E lo fa con un giardino che non è soltanto restituito, ma ripensato per essere vissuto.
(14 giugno 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata