“Stonewall”, è il film di apertura del 31° TGLFF

Altra Cultura

Se Gramellini lascia la Rai per La7

di Daniele Santi Se Gramellini lascia la Rai per La7 – “Non ho ancora confermato”, dirà il giornalista – la Rai si svuota dell’ennesimo contenitore di contenuti che fa ascolti per virare verso la televisione dell’O la la Susanna la va in campagna quando il sole tramonterà, storie edulcorate per traditrici per bisogno e non per voglia, che […]

A Roma “Onda Poetica” cavalcata dai bambini. Il 30 maggio

Da un'idea di Monica Maggi un nuovo appuntamento con la poesia che crea valore

È morta Tina Turner

È morta Tina Turner, leggenda dela musica internazionale. Aveva 83 anni.   In aggiornamento     (24 maggio 2023)

Condividi

TGLFF 2016 - 01 Stonewalldi Gaiaitalia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarà Stonewall di Roland Emmerich (USA, 2015) ad aprire il 31° TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival, presentato in anteprima italiana.

La cerimonia di apertura del festival, cui seguirà la proiezione, inizierà alle ore 20,30 del 4 maggio presso la Multisala Cinema Massimo ( e Gaiaitalia.com sarà presente con l’inviato Gianfranco Maccaferri del quale è disponibile il romanzo d’esordio “Io sono Rohita, lo Tsunami in una Vita”).

I moti di Stonewall, scontri tra gruppi di militanti lgbt e la polizia di New York, avvenuti presso il bar gay Stonewall Inn nel 1969, vengono considerati simbolicamente il momento di nascita del movimento di liberazione lgbt in tutto il mondo.

Il film diretto dal regista tedesco, già noto per pellicole come Stargate e Independence Day, racconta la storia di Danny Winters, cacciato di casa perché gay, che si trasferisce a New York nel 1969, dove entra in contatto con la nascente scena lgbt del Greenwich Village. L’opera è un romanzo di formazione che diviene film storico, perché Danny si confronta con i continui raid della polizia, fino all’irruzione del 28 giugno 1969 allo Stonewall Inn, dove gli avventori del bar insorgono, guidati dalla transessuale Sylvia Rivera, per ribellarsi all’ennesima violenza, cambiando la storia.

Il film, prodotto dallo stesso regista e interpretato da Jeremy Irvine e Jonathan Rhys Myers, è distribuito da Adler Entertainment e uscirà nelle sale italiane il 5 maggio.

Il Torino Gay & Lesbian Film Festival è amministrato dal 2005 dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il patrocinio del MiBACT – Direzione generale per il Cinema, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

Il Torino Gay & Lesbian Film Festival è online su: www.tglff.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(7 aprile 2016)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©gaiaitalia.com 2016 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

Pubblicità