Da sabato 9 novembre e fino al 2 dicembre, nella cornice della Sala Otto Colonne a Palazzo Reale, Milano presenta un ciclo di quattro concerti dedicati alla musica e ai grandi compositori americani del Novecento. Quattro appuntamenti ad ingresso libero, inseriti all’interno del palinsesto dell’Autunno Americano, che porteranno in città i suoni e le atmosfere della musica d’oltreoceano.
Si parte il 9 novembre alle ore 20.30 con il primo dei quattro concerti, “John Cage 1940- 1950”. Un dialogo intessuto dal compositore con gli artisti raccolti attorno a Jackson Pollock nella New York di quegli anni, eseguito da Divertimento Ensemble, con il seguente programma:
-Bacchanale, per pianoforte preparato (1940)
– Living room music, per quattro esecutori (1940)
– Suite for toy piano (1948)
– Six Melodies for Violin and Piano, per violino e pianoforte (1950)
– Amores, per tre percussioni e pianoforte preparato (1943)
– Credo in Us, per 3 percussioni, pianoforte ed elettronica (1942)
Il secondo appuntamento è per domenica 17 novembre, sempre alle ore 20.30. con “New York Telephone Book”, dal titolo di un brano di Michael Torke, il programma è un elenco telefonico dei più rappresentativi compositori contemporanei della Grande Mela. Sentieri Selvaggi esegue il seguente programma:
– Steve Reich, Clapping Music
– Michael Gordon, acdc
– Annie Gosfield, Cranks and Cactus Needles
– Philip Glass, Façades
– John Cage, Story da “Living Room Music”
– David Lang, Sweet Air;
– Michael Torke, The Telephone Book
– Frederic Rzewski, Winnsboro Cotton Mill Blues
– George Crumb, Eine Kleine Mitternachtmusik – Rumination on Thelonious Monk
– John Adams, Phrygian Gate
[useful_banner_manager banners=12 count=1]
©gaiaitalia.com 2013 tutti i diritti riservati riproduzione vietata
[useful_banner_manager banners=16 count=1]