Pubblicità
22.3 C
Genova
28 C
Roma
Pubblicità

FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015

HomeFESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015

Festa del Cinema di Roma: diamo i numeri. E i premi

di Alessandro Paesano  twitter@Ale_Paesano         Quest'anno più dei premi ora che il festival è tornato ad essere una Festa, così come l'aveva pensata il suo ideatore...

Ultimo giorno di Festa del Cinema di Roma: “Experimenter”, una vera perla

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano       Stanley Milgram professore di relazioni sociali (un insieme di psicologia, sociologia,e antropologia, come spiega alla donna che diventerà sua moglie)  si...
PubblicitàLenovo

COPERTINA

Morto l’attore Terence Stamp

Indimenticato Bernadette in "Priscilla. La Regina del deserto" [.....]

...

Marlene Dumas, fragilità umana nella contemporaneità tra seduzione e disagio

Dumas ha cambiato il modo in cui percepiamo la pittura figurativa nel XXI secolo [.....]

Non voglio Wang Yancheng come simbolo del dialogo con Michelangelo

Che Firenze, centro del Rinascimento, preferisca riciclarsi come showroom globale?

E’ morta Adriana Asti

Grandissima Adriana Asti. Aveva 94 anni
Pubblicità

ALTRE NOTIZIE

“Å vende tilbake” la Svezia approda ad “Alice nella città” con un capolavoro

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano       Due giovani fratelli, figli di un militare, il primo destinato a seguire la carriera paterna, pur non volendo, il secondo che...

Festa del Cinema di Roma: diamo i numeri. E i premi

di Alessandro Paesano  twitter@Ale_Paesano         Quest'anno più dei premi ora che il festival è tornato ad essere una Festa, così come l'aveva pensata il suo ideatore...

Festa del Cinema di Roma: “Pojkarna” come i ragazzi diventano “ragazze perdute”…

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano In Pojkarna favola e immaginazione sono mescolate in un ritratto realistico di cosa vuol dire crescere oggi da un prospettiva tutta...

Ultimo giorno di Festa del Cinema di Roma: “Experimenter”, una vera perla

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano       Stanley Milgram professore di relazioni sociali (un insieme di psicologia, sociologia,e antropologia, come spiega alla donna che diventerà sua moglie)  si...

Festa del Cinema di Roma: “Full Contact” al di là dell’esercizio di stile

di Alessandro Paesano  twitter@Ale_Paesano In Full Contact trascendiamo il confine tra realtà e finzione. Ciò che realmente accade e ciò che è parte della fantasia...

Festa del Cinema di Roma: ad “Alice nella Città” arriva Michel Gondry ed è subito cinema

di Alessandro Paesano  twitter@Ale_Paesano         Michel Gondry continua a sorprendere per la sua sensibilità di narratore per immagini e ci racconta l’amicizia tra Daniel e...

Festa del Cinema di Roma: “Jack of the Red Card”, l’autismo come metafora familiare

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano       Jack of the Red Card (Stati Uniti, 2015) di Janet Grillo, presentato nella sezione autonoma di Alice nella città  è un film...

Alla Festa del Cinema di Roma, “Ptička”: una delizia di film visto da poche persone…

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano         Non ci sono parole per restituire la grazia, l’intelligenza, la sensibilità e la maniera squisitamente registica del racconto di (Russia,...

Festa del cinema “Freeheld”, donne lesbiche sì, ma di cartone

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano         La storia raccontata in Freeheld (Usa, 2015) di Peter Sollett, scritto da Ronald L. Nyswaner, è accaduta davvero. La poliziotta Laurel Hester,...

Festa del Cinema di Roma: “Carol”, gli anni 50 ci sono l’amore tra donne un po’ meno

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano           Patricia Highsmith pubblicò The Price of Salt (poi ripubblicato come Carol) sotto lo pseudonimo  di Claire Morgan nel 1952. Il romanzo, parla...

“Departure” uno splendido film ignorato dalla Festa del Cinema (e da Alice nella città)

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano             Departure (Francia/Gran Bretagna, 2015) di Andrew Steggal, o, come recitano i titoli di testa, dèpartdeparture  a sottolineare il bilinguismo, tra francese...

“Une enfance” il classismo (francese) è servito

di Alessandro Paesano    twitter@Ale_Paesano       Une enfance (Francia, 2015) di Philippe Claudel racconta dell'estate di Jimmy, ancora in quinta elementare, ma è stato bocciato due volte,...
PubblicitàPassa alla Fatturazione Elettronica di Aruba: 1€+iva per 3 mesi