Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato a Roma mercoledì 17 maggio alle ore 18.30 presso l’Institut Français Centre Saint Louis (Largo Toniolo 22). Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento […]
La presentazione in anteprima del romanzo Pupetta avrà luogo all’Institut français di Napoli giovedì 8 giugno alle ore 18:00. Insieme all’autore interverrà la prof.ssa Emilia Surmonte
di Laura Salvioli La storia di Pinocchio la conosciamo tutti, io personalmente sapevo a memoria la prima pagina di questo libro. L’ iconico incipit in cui lo scrittore si rivolge direttamente al lettore ed in cui il protagonista, con grande stupore di tutti, è un pezzo di legno. Del Toro ama le fiabe e si […]
di Laura Salvioli La pellicola in questione ha vinto ben sette oscar all’ultima edizione degli Academy. Il film è firmato Daniels, pseudonimo dietro il quale si nascondono Daniel Kwan e Daniel Scheinert che sono rispettivamente un attore ed un regista. Era uscito in Italia in autunno, ma è tornato nei cinema il 2 febbraio, visti i […]
di Laura Salvioli Questo film è uscito nelle sale il 12 gennaio 2023 ed è un remake di un film francese che parla di uno spettacolo teatrale organizzato dai detenuti di un carcere. Il film è di Riccardo Milani che ha realizzato altre commedie godibili come “Come un gatto in tangenziale” o “Mamma o papà” […]
di Giuseppe Enzo Sciarra Tàr, Coppa Volpi all’ultimo Festival di Venezia per la miglior interpretazione della sempre monumentale Cate Blanchett, vede il ritorno alla regia dopo ben quindici anni del regista Todd Field (Little children, la sua penultima prova risaliva al 2006) e promette di fare incetta di premi prestigiosi, tra Oscar e Golden Globe, perché […]
di Laura Salvioli Alejandro González Iñárritu non è un regista facile, i suoi film chiedono tanto allo spettatore e questo mi piace. Praticamente te li devi guadagnare, conquistare, come tutte le cose belle della vita. Vanno sudate sì, ma poi sono le migliori. Questo regista messicano ha iniziato la sua carriera in patria per poi […]
di Giuseppe Enzo Sciarra Pearl, la protagonista del nostro film è un’esplosione di rabbia repressa annidata dentro di lei da tempo immemore, a causa di una situazione sociale marginale e di una madre castrante che soffoca le sue ambizioni e la sua dignità di essere umano, le quali, trovano nella vendetta verso un paese dalle false […]
Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato a Roma mercoledì 17 maggio alle ore 18.30 presso l’Institut Français Centre Saint Louis (Largo Toniolo 22). Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento […]
La presentazione in anteprima del romanzo Pupetta avrà luogo all’Institut français di Napoli giovedì 8 giugno alle ore 18:00. Insieme all’autore interverrà la prof.ssa Emilia Surmonte
La presentazione in anteprima del romanzo Pupetta avrà luogo all’Institut français di Napoli giovedì 8 giugno alle ore 18:00. Insieme all’autore interverrà la prof.ssa Emilia Surmonte
di GdR Siccome il Foro Contadino è ufficialmente chiuso per i produttori, ma non per l’angolo dei libri, noi dei libri potremo aprire ogni venerdì e sabato e pure qualche domenica, con lo stesso orario 9-14. Quindi chiunque di voi voglia avere a che fare ancora con cultura e bellezza, i libri, sa che ci […]
Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato a Roma mercoledì 17 maggio alle ore 18.30 presso l’Institut Français Centre Saint Louis (Largo Toniolo 22). Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento […]
di GdR Siccome il Foro Contadino è ufficialmente chiuso per i produttori, ma non per l’angolo dei libri, noi dei libri potremo aprire ogni venerdì e sabato e pure qualche domenica, con lo stesso orario 9-14. Quindi chiunque di voi voglia avere a che fare ancora con cultura e bellezza, i libri, sa che ci […]
di Redazione Cultura Per chi volesse vedere al cinema i capolavori del celebre regista tedesco, Werner Herzog, Filmstudio propone al Teatro Tordinona dal 24 al 25 marzo ben quattro opere del geniale regista tedesco: Nosferatu, Fitzcarraldo, Echi da un regno oscuro, Apocalisse nel deserto. Le pellicole fanno parte del ciclo Viaggio nella coscienza, con cui il […]
di Redazione Cultura Sabato 25 marzo alle 18.30, nel teatro più antico di Roma, il Teatro Tordinona, il Filmstudio presenterà, “Ikos”, di Giuseppe Sciarra, un breve documentario sul bullismo e l’omofobia scritto e diretto da Sciarra e interpretato dall’attore Edoardo Purgatori, ( Le Fate ignoranti, Siccità, Romantiche), a seguire un dibattito presentato da Giulia Bandini con […]
di Redazione Roma In occasione del centenario della nascita di Luigi Squarzina, venerdì 24 marzo (ore 17) nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, si terrà un omaggio pubblico all’opera e all’attività del grande maestro della scena dal titolo Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina. Al pomeriggio di incontro, coordinato da Elio […]
di Laura Salvioli La pellicola in questione ha vinto ben sette oscar all’ultima edizione degli Academy. Il film è firmato Daniels, pseudonimo dietro il quale si nascondono Daniel Kwan e Daniel Scheinert che sono rispettivamente un attore ed un regista. Era uscito in Italia in autunno, ma è tornato nei cinema il 2 febbraio, visti i […]
di Gh.Gr. Giornalista, conduttore televisivo, grande conoscitore di sport, un suo personale modo di condurre che lo rendeva unico, ci ha lasciati all’età di 84 anni Gianni Minà, morto dopo una breve malattia. Tante le testimonianze importanti raccolte da Minà che spaziava dallo sport, alla politica, all’intrattenimento con lo stesso stile informale, nonostante la solidissima preparazione […]
di GdR Siccome il Foro Contadino è ufficialmente chiuso per i produttori, ma non per l’angolo dei libri, noi dei libri potremo aprire ogni venerdì e sabato e pure qualche domenica, con lo stesso orario 9-14. Quindi chiunque di voi voglia avere a che fare ancora con cultura e bellezza, i libri, sa che ci […]
di Redazione Cultura Per chi volesse vedere al cinema i capolavori del celebre regista tedesco, Werner Herzog, Filmstudio propone al Teatro Tordinona dal 24 al 25 marzo ben quattro opere del geniale regista tedesco: Nosferatu, Fitzcarraldo, Echi da un regno oscuro, Apocalisse nel deserto. Le pellicole fanno parte del ciclo Viaggio nella coscienza, con cui il […]
di Redazione Cultura Sabato 25 marzo alle 18.30, nel teatro più antico di Roma, il Teatro Tordinona, il Filmstudio presenterà, “Ikos”, di Giuseppe Sciarra, un breve documentario sul bullismo e l’omofobia scritto e diretto da Sciarra e interpretato dall’attore Edoardo Purgatori, ( Le Fate ignoranti, Siccità, Romantiche), a seguire un dibattito presentato da Giulia Bandini con […]
di Redazione Roma In occasione del centenario della nascita di Luigi Squarzina, venerdì 24 marzo (ore 17) nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, si terrà un omaggio pubblico all’opera e all’attività del grande maestro della scena dal titolo Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina. Al pomeriggio di incontro, coordinato da Elio […]