Maggio28 , 2023

È morta Tina Turner

È morta Tina Turner, leggenda dela musica internazionale. Aveva 83 anni.   In aggiornamento     (24 maggio 2023)
Pubblicità

Culturae

Quella di Saturno Buttò a Monsummano Terme è una mostra imperdibile

di E.T. Conosciuto in tutto il mondo, con le sue opere...

E’ morto Helmut Berger, attore-feticcio di Luchino Visconti

Helmut Berger aveva 78 anni ed è morto improvvisamente

Fabio Fazio passa a Discovery con Luciana Littizzetto. Dall’autunno su La Nove

Fazio non ha nemmeno dato la soddisfazione di farsi licenziare; a sbattere la porta, con la discrezione e il garbo che gli sono propri, è stato lui

All’Institut Français Centre Saint Louis di Roma “Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970” di Giangilberto Monti e Vito Vita. Il 17 maggio

Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato a Roma mercoledì 17 maggio alle ore 18.30 presso l’Institut Français Centre Saint Louis (Largo Toniolo 22). Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento […]

Barbara Baraldi è la nuova curatrice di Dylan Dog

Barbara Baraldi, emiliana, classe 1975, autrice di thriller e sceneggiature di...

Umberto Bindi e quel brutto pasticciaccio dell’anello sgargiante al Festival di San Remo

di Giuseppe Enzo Sciarra Introduzione. Umberto Bindi è un nome...

Chiarastella Campanelli, “Tina Anselmi. La ragazza della Repubblica”

La vita, appassionante come un romanzo, di Tina Anselmi,...

Barack Obama torna su Netflix con una serie sui lavoratori americani. Dal 17 maggio

La docuserie è stata ispirata dal libro "Working" di Studs Terkel (1912-2008), una figura influente della sinistra americana

Morto il comico australiano Barry Humphreis 

di Pa.M.M. E' morto il comico australiano Barry Humphries protagonista en travestì...

In libreria il romanzo di Philippe Vilain su Assunta Maresca, “Pupetta”

La presentazione in anteprima del romanzo Pupetta avrà luogo all’Institut français di Napoli giovedì 8 giugno alle ore 18:00. Insieme all’autore interverrà la prof.ssa Emilia Surmonte

Pinocchio di Guillermo Del Toro. Dolce e forte come la carezza di una nonna amorevole

di Laura Salvioli La storia di Pinocchio la conosciamo tutti, io personalmente sapevo a memoria la prima pagina di questo libro. L’ iconico incipit in cui lo scrittore si rivolge direttamente al lettore ed in cui il protagonista, con grande stupore di tutti, è un pezzo di legno. Del Toro ama le fiabe e si […]
Pubblicità

Rendez-vous 2023

“La Syndicaliste” di Jean Paul Salomé

di Alessandro Paesano La Syndacaliste (t.l. La sindacalista) (Francia/Germania, 2022)...

Rendez-vous 2023: “Le Cyclades” è un omaggio alle libertà femminili

di Alessandro Paesano D’accordo, Le Cyclades (t.l. Le Cicladi) (Francia,...

Rendez-vous 2023 regala perle come “Jacky Caillou” di Lucas Delangle

Un film che ci scarica del male che assorbiamo dal mondo che ci circonda

“Goutte d’or”, una delle migliori produzioni cinematografiche occidentali degli ultimi anni

di Alessandro Paesano Goutte d’or (t.l. “Goccia d’oro”) (Francia, 2022) di...

Il Vanesio del Teatro degli Ignoti

“Il Vanesio del Teatro degli Ignoti”, il racconto a puntate di Giuseppe Enzo Sciarra (parte 2)

di Giuseppe Enzo Sciarra (seconda puntata) ...(continua) *** Vedevo Federico come vedevo mio padre...

“Il Vanesio del Teatro degli Ignoti”, il racconto a puntate di Giuseppe Enzo Sciarra (terza puntata)

di Giuseppe Enzo sciarra, (terza puntata) (... continua) *** La depressione è un...

“Il Vanesio del Teatro degli Ignoti”, il racconto a puntate di Giuseppe Enzo Sciarra (quarta puntata

di Giuseppe Enzo Sciarra (quarta puntata) (… continua) *** Da bambino, mi veniva chiesto...

“Il Vanesio del Teatro degli Ignoti”, quinta puntata

di Giuseppe Enzo Sciarra (quinta puntata) (...continua) " Finirai di nuovo...

“Il Vanesio del Teatro degli Ignoti”, torna il racconto a puntate di Giuseppe Enzo Sciarra

di Giuseppe Enzo Sciarra, (settima puntata) Il Tempo della Mele fuori...

Il Vanesio del Teatro degli Ignoti. Ecco l’ottava puntata

di Giuseppe Sciarra, #ilvanesiodelteatrodegliignoti Il tempo delle mele a scoppio ritardato...

Il Vanesio del Teatro degli Ignoti. La nona puntata del romanzo di Giuseppe Sciarra

di Giuseppe Sciarra #ilvanesiodelteatro Il tempo delle mele fuori tempo...

Il Vanesio del Teatro degli Ignoti. La decima puntata del romanzo di Giuseppe Sciarra

di Giuseppe Sciarra, #ilvanesiodelteatrodegliignoti (Il tempo delle mele fuori tempo massimo...

Film & Altro

Everything Eveeywhere All At Once: così, “de’ botto” e senza senso

di Laura Salvioli La pellicola in questione ha vinto ben sette oscar all’ultima edizione degli Academy. Il film è firmato Daniels, pseudonimo dietro il quale si nascondono Daniel Kwan e Daniel Scheinert che sono rispettivamente un attore ed un regista. Era uscito in Italia in autunno, ma è tornato nei cinema il 2 febbraio, visti i […]

“Grazie ragazzi”, semplice come una bella giornata di sole

di Laura Salvioli Questo film è uscito nelle sale il 12 gennaio 2023 ed è un remake di un film francese che parla di uno spettacolo teatrale organizzato dai detenuti di un carcere. Il film è di Riccardo Milani che ha realizzato altre commedie godibili come “Come un gatto in tangenziale” o “Mamma o papà” […]

Tàr, l’imperfetto dove Cate Blanchet onora il mestiere d’attrice

di Giuseppe Enzo Sciarra Tàr, Coppa Volpi all’ultimo Festival di Venezia per la miglior interpretazione della sempre monumentale Cate Blanchett, vede il ritorno alla regia dopo ben quindici anni del regista Todd Field (Little children, la sua penultima prova risaliva al 2006) e promette di fare incetta di premi prestigiosi, tra Oscar e Golden Globe, perché […]

Bardo. Un diamante grezzo va pulito, lucidato, ma poi brillerà per sempre

di Laura Salvioli Alejandro González Iñárritu non è un regista facile, i suoi film chiedono tanto allo spettatore e questo mi piace. Praticamente te li devi guadagnare, conquistare, come tutte le cose belle della vita. Vanno sudate sì, ma poi sono le migliori. Questo regista messicano ha iniziato la sua carriera in patria per poi […]

“Pearl”: l’angelo del focolare non è mai come sembra

di Giuseppe Enzo Sciarra Pearl, la protagonista del nostro film è un’esplosione di rabbia repressa annidata dentro di lei da tempo immemore, a causa di una situazione sociale marginale e di una madre castrante che soffoca le sue ambizioni e la sua dignità di essere umano, le quali, trovano nella vendetta verso un paese dalle false […]

La pagina dello Zio Bo (a cura di Fabio Galli)

Vortex: Narrazioni Necessarie. La Pagina dello Zio Bo

di Bo Summer's #Vortex twitter@gaiaitaliacom #lapaginadelloziobo   l'immagine è quella di...

“Come far Poesia”, la pagina dello Zio Bo

di Bo Summer's #Poesia twitter@gaiaitaliacom #Cultura   Come far poesia? cancellando...

Bo Summer’s, Percorsi del senso, su Mario Merz

di Bo Summer's #bibliodibo twitter@fabiogalli61 #lapaginadelloziobo       INFORMARE "Ma si può fare...

Bo Summer’s, Recensenda: Vito Giuliana, pioggia lava vento asciuga

di Bo Summer's #recensenda twitter@fabiogalli61 #letture     Un nuovo capitolo s'aggiunge...

La Pagina dello Zio Bo: Carta straccia, storia di un libraio

di Bo Summer's, twitter@fabiogalli61     Ora: ho voglia di raccontarvi una...

Bo Summer’s, Recensenda: Atti di devozione, Luigi Balocchi; la Pagina dello Zio Bo

di Bo Summer's  twitter@fabiogalli61             Ho sospeso questa mia rubrica per...

Bo Summer’s, “E’ la musica, è la musica”, un racconto. La Pagina della Zio Bo

di Bo Summer's  twitter@fabiogalli61       è la musica, è la musica "la...

“Bo Summer’s, velocissimo”, la Pagina delle Feste dello Zio Bo

di Bo Summer's  twitter@fabiogalli61         e in un libro di polvere...

La Pagina dello Zio Bo: Bo Summer’s “Ingordo”

di Bo Summer's  twitter@fabiogalli61                                     Bo Summer's, ingordo     ho iniziato da bambino...

Bo Summer’s – Photo [e il grillo “in vita non ero nessuno”]

di Bo Summer's   twitter@fabiogalli61                   Caro diario, ancora si è verificato...

La Pagina dello Zio Bo, … E per contro

di Bo Summer's   twitter@fabiogalli61           ... e, per contro, Eros non...

Bo Summer’s, “Nemmeno più ricordo chi io sia”. La Pagina dello Zio Bo

di Bo Summer's  twitter@fabiogalli61       Nel 1985, data fatidica, per me,...

Arte Mostre & Altro

Pubblicità

E’ morto Helmut Berger, attore-feticcio di Luchino Visconti

Helmut Berger aveva 78 anni ed è morto improvvisamente

Fabio Fazio passa a Discovery con Luciana Littizzetto. Dall’autunno su La Nove

Fazio non ha nemmeno dato la soddisfazione di farsi licenziare; a sbattere la porta, con la discrezione e il garbo che gli sono propri, è stato lui

All’Institut Français Centre Saint Louis di Roma “Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970” di Giangilberto Monti e Vito Vita. Il 17 maggio

Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato a Roma mercoledì 17 maggio alle ore 18.30 presso l’Institut Français Centre Saint Louis (Largo Toniolo 22). Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento […]

Barbara Baraldi è la nuova curatrice di Dylan Dog

Barbara Baraldi, emiliana, classe 1975, autrice di thriller e sceneggiature di...

Umberto Bindi e quel brutto pasticciaccio dell’anello sgargiante al Festival di San Remo

di Giuseppe Enzo Sciarra Introduzione. Umberto Bindi è un nome...

Chiarastella Campanelli, “Tina Anselmi. La ragazza della Repubblica”

La vita, appassionante come un romanzo, di Tina Anselmi,...

Barack Obama torna su Netflix con una serie sui lavoratori americani. Dal 17 maggio

La docuserie è stata ispirata dal libro "Working" di Studs Terkel (1912-2008), una figura influente della sinistra americana

Morto il comico australiano Barry Humphreis 

di Pa.M.M. E' morto il comico australiano Barry Humphries protagonista en travestì...

In libreria il romanzo di Philippe Vilain su Assunta Maresca, “Pupetta”

La presentazione in anteprima del romanzo Pupetta avrà luogo all’Institut français di Napoli giovedì 8 giugno alle ore 18:00. Insieme all’autore interverrà la prof.ssa Emilia Surmonte

Culture Altre

Da “La Libraia Felice” l’appuntamento con “All You Can Read”

di GdR Siccome il Foro Contadino è ufficialmente chiuso per i produttori, ma non per l’angolo dei libri, noi dei libri potremo aprire ogni venerdì e sabato e pure qualche domenica, con lo stesso orario 9-14. Quindi chiunque di voi voglia avere a che fare ancora con cultura e bellezza, i libri, sa che ci […]

Roma Cultura

All’Institut Français Centre Saint Louis di Roma “Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970” di Giangilberto Monti e Vito Vita. Il 17 maggio

Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita verrà presentato a Roma mercoledì 17 maggio alle ore 18.30 presso l’Institut Français Centre Saint Louis (Largo Toniolo 22). Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento […]

Da Laura Boldrini a Daniela Brancati , Filmstudio splende più che mai

Grande successo per l'evento jazz Grand Hotel della Luna

Da “La Libraia Felice” l’appuntamento con “All You Can Read”

di GdR Siccome il Foro Contadino è ufficialmente chiuso per i produttori, ma non per l’angolo dei libri, noi dei libri potremo aprire ogni venerdì e sabato e pure qualche domenica, con lo stesso orario 9-14. Quindi chiunque di voi voglia avere a che fare ancora con cultura e bellezza, i libri, sa che ci […]

Filmstudio omaggia il genio di Werner Herzog dal 24 al 25 maggio

di Redazione Cultura Per chi volesse vedere al cinema i capolavori del celebre regista tedesco, Werner Herzog, Filmstudio propone al Teatro Tordinona dal 24 al 25 marzo ben quattro opere del geniale regista tedesco: Nosferatu, Fitzcarraldo, Echi da un regno oscuro, Apocalisse nel deserto. Le pellicole fanno parte del ciclo  Viaggio nella coscienza, con cui il […]

Sabato 25 marzo al Film Studio nel Teatro Tordinona di Roma, “Ikos”, il corto/denuncia sul bullismo

di Redazione Cultura Sabato 25 marzo alle 18.30, nel teatro più antico di Roma, il Teatro Tordinona, il Filmstudio presenterà, “Ikos”, di Giuseppe Sciarra, un breve documentario sul bullismo e l’omofobia scritto e diretto da Sciarra e interpretato dall’attore Edoardo Purgatori, ( Le Fate ignoranti, Siccità, Romantiche), a seguire un dibattito presentato da Giulia Bandini con […]

In ricordo di Luigi Squarzina. Al Teatro Argentina il 24 marzo

di Redazione Roma In occasione del centenario della nascita di Luigi Squarzina, venerdì 24 marzo (ore 17) nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, si terrà un omaggio pubblico all’opera e all’attività del grande maestro della scena dal titolo Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina. Al pomeriggio di incontro, coordinato da Elio […]
Pubblicità

Altre di Cultura

Everything Eveeywhere All At Once: così, “de’ botto” e senza senso

di Laura Salvioli La pellicola in questione ha vinto ben sette oscar all’ultima edizione degli Academy. Il film è firmato Daniels, pseudonimo dietro il quale si nascondono Daniel Kwan e Daniel Scheinert che sono rispettivamente un attore ed un regista. Era uscito in Italia in autunno, ma è tornato nei cinema il 2 febbraio, visti i […]

“Le Parfum vert” o del cinema civile. Rendez-vous 2023

di Alessandro Paesano Le parfum Vert (t.l. “Il profumo verde”...

E’ morto il giornalista e conduttore Gianni Minà

di Gh.Gr. Giornalista, conduttore televisivo, grande conoscitore di sport, un suo personale modo di condurre che lo rendeva unico, ci ha lasciati all’età di 84 anni Gianni Minà, morto dopo una breve malattia. Tante le testimonianze importanti raccolte da Minà che spaziava dallo sport, alla politica, all’intrattenimento con lo stesso stile informale, nonostante la solidissima preparazione […]

Da “La Libraia Felice” l’appuntamento con “All You Can Read”

di GdR Siccome il Foro Contadino è ufficialmente chiuso per i produttori, ma non per l’angolo dei libri, noi dei libri potremo aprire ogni venerdì e sabato e pure qualche domenica, con lo stesso orario 9-14. Quindi chiunque di voi voglia avere a che fare ancora con cultura e bellezza, i libri, sa che ci […]

Filmstudio omaggia il genio di Werner Herzog dal 24 al 25 maggio

di Redazione Cultura Per chi volesse vedere al cinema i capolavori del celebre regista tedesco, Werner Herzog, Filmstudio propone al Teatro Tordinona dal 24 al 25 marzo ben quattro opere del geniale regista tedesco: Nosferatu, Fitzcarraldo, Echi da un regno oscuro, Apocalisse nel deserto. Le pellicole fanno parte del ciclo  Viaggio nella coscienza, con cui il […]

Sabato 25 marzo al Film Studio nel Teatro Tordinona di Roma, “Ikos”, il corto/denuncia sul bullismo

di Redazione Cultura Sabato 25 marzo alle 18.30, nel teatro più antico di Roma, il Teatro Tordinona, il Filmstudio presenterà, “Ikos”, di Giuseppe Sciarra, un breve documentario sul bullismo e l’omofobia scritto e diretto da Sciarra e interpretato dall’attore Edoardo Purgatori, ( Le Fate ignoranti, Siccità, Romantiche), a seguire un dibattito presentato da Giulia Bandini con […]

Dal 29 marzo Rendez-Vous XIII a Roma, fino al 3 aprile

di Alessandro Paesano Anche quest’anno torna a Roma, e in...

In ricordo di Luigi Squarzina. Al Teatro Argentina il 24 marzo

di Redazione Roma In occasione del centenario della nascita di Luigi Squarzina, venerdì 24 marzo (ore 17) nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, si terrà un omaggio pubblico all’opera e all’attività del grande maestro della scena dal titolo Il teatro e la storia. I 100 anni di Luigi Squarzina. Al pomeriggio di incontro, coordinato da Elio […]
Pubblicità

I più Letti

Salvador Dalì, da giugno a Sorrento con oltre 100 opere

di Flavia Maria Locchi Dal giugno prossimo Sorrento ospiterà il...

Bo Summer’s, Un coup de dés jamais n’abolirà le hasard

di Bo Summer's  twitter@fabiogalli61         .. sì, sì, va bene. È...

Sorrento, il genio Salvador Dalì si impadronisce della città

di Flavia Maria Locchi Sorrento si appresta ad essere invasa dal...

Il bello di “Modern Family”, Reid Ewing aveva problemi con il suo aspetto. Seri

di Ghita Gradita Si è già sottoposto ad otto operazioni...

Tanita Tikaram, non è solo “Twist in My Sobriety”. Un’artista da riscoprire, soprattutto dal duemila in poi

di Giuseppe Sciarra Il decennio che più di tutti ha partorito...

“Il Vanesio del Teatro degli Ignoti”, il racconto a puntate di Giuseppe Enzo Sciarra

di Giuseppe Enzo Sciarra (prima puntata) L'amato-odiato contro cui inveisco con...